News

Luigi Sestan
giovane dj & producer , ci parlerà della sua passione e dei suoi progetti futuri, all’interno della nostra rubrica”ELMUPRO”.
Da quanto tempo produci ?
Più o meno due anni.
In particolare a quale genere musicale sei legato ?
Amo ascoltare qualsiasi genere musicale, ma sono maggiormente influenzati da generi come la tech-house e la techno.
Come nasce la tua passione per la musica dance ?
Fin da piccolo sono sempre stato legato alla musica, la musica dance in particolare mi ha affascinato per le sue sonorità. Quando ho iniziato a frequentare il giusto circuito alternativo ho capito che quella era la mia musica.
In quali locali ti sei esibito e con quali artisti hai lavorato ?
Mi sono esibito in diversi locali tra cui: Setai (Bergamo), Kacao (Brescia) , Eklectic (Milano), Clash Club (Bergamo); e ho avuto il piacere di suonare insieme a nomi importanti come Leonardo Gonnelli, Dennis Cruz, Tini Gessler.
Che software e hardware utilizzi per produrre?
Ableton, una tastiera midi e altri software e apparecchiatura hardware…
Campionare sì o campionare no ?
Oh yessss!!
Mastering: HomeStudio o Studio Professionale ?
Studio professionale !!! Dopo ore di lavoro su una songs è sempre meglio affidare ad un orecchio esterno il Master, soprattutto per avere un confronto e un parere tecnicamente oggettivo.
Prossime uscite ?
Tantissime idee che ultimamente si stanno concretizzando ( con tutto il tempo libero che abbiamo ) e progetti quasi ultimati, ad esempio sto lavorando ad un EP, non voglio aggiungere altro.
I tuoi producers preferiti ?
Mi viene difficile rispondere focalizzando tutto su alcuni nomi perché nello scenario musicale ci sono diversi artisti che mi fanno impazzire.
Il valore che dai alla musica nella tua vita ?
E’ tutto, dimmi te come si potrebbe stare senza?
Quanto contano oggi per te i social nello scenario musicale ?
Penso che siano uno strumento efficace e fondamentale.
La tua esperienza in ElmuProduction Academy ?
Molto positiva, mi ha permesso di crescere a livello tecnico, artistico ma anche umano e penso che sia una cosa da non sottovalutare .Tanto importante è anche la competenza dei docenti presenti al suo interno, ormai l’accademia è un po’ la mia seconda famiglia.
Cosa consiglieresti ai ragazzi che vogliono iniziare a produrre ?
Gli direi di avere sempre presente l’obiettivo, bisogna avere costanza, impegno e determinazione. Lo so che a volte potrebbe essere non semplice, ma non bisogna mollare.