elmuproduction students

Federico Festini aka DERICOFF

27 anni, deejay & producer Italiano, con diverse release alle spalle e qualcosa di nuovo che bolle in pentola, risponderà alle domande della nostra rubrica “ELMUPRODUCER”.

 

Da quanto tempo produci ?

Amo la musica da sempre, ho iniziato a produrre a 22 anni.

Come nasce la tua passione per la musica dance ?

Durante la mia crescita artistica e musicale, la musica non era alla portata di tutti come oggi (non avevamo internet), le informazioni erano abbastanza limitate. Fortunatamente giovanissimo, trovai in macchina di mia sorella un cd di musica house e da li iniziò tutto.

In particolare a quale genere musicale sei legato ?

Come anticipato, la house music è stato il mio primo amore, successivamente ho avuto come una specie di richiamo alle sonorità più aggressive, così mi avvicinai alla techno. Con il tempo, ingredienti come ; l’esperienza e il confronto , mi fecero raggiungere il giusto compromesso. la tech- house, genere che seguo da quasi 10 anni.

Che software ed hardware utilizzi per produrre?

Come software utilizzo ableton live su una macchina che ho assemblato da poco [un pc abbastanza performante ( i9 )], poi immancabilmente scheda audio (UAD), un paio di drum machine e sintetizzatori (roland tr8s e synth, tipo korg minilogue).

Campionare si o campionare no ?

Campionare si al 101% !!! Spiego anche il perché ; io non sono un vero è proprio musicista, sono più un manipolatore del suono. Perchè non campionare , perchè non manipolare ?

Mastering: HomeStudio o Studio Professionale ?

Studio professionale tutta la vita… per sempre. Penso che due orecchie professionali “fresche” possano correggere in fretta gli errori della mia produzione ed avere una visione di ascolto non compromessa come quella di chi produce, aldilà del saper o non saper fare, affidatevi sempre a uno studio professionale.

Prossime uscite ?

In questi giorni pubblicherò su YouTube e soundcloud un brano in free download, una produzione sviluppata su un genere che si discosta un pò dal club, qualcosa più deep, rilassante…che si riscontra con il periodo che stiamo vivendo.

I tuoi producers preferiti ?

Seguo e stimo tanti artisti, anche di generi differenti. Pawsa rientra tra uno di questi, soprattutto per la semplicità dei suoi groove, pochi suoni, ben posizionati e un giro di basso che riempie lo scenario.

Il valore che dai alla musica nella tua vita ?

Essenziale !!! Ascolto musica ovunque e in qualsiasi momento, quando non ho modo di ascoltare, la sento nella mia testa…. La musica mi da un senso di libertà immenso ed è una cosa che è lì, per me, per sempre !!!!

Quanto contano oggi per te i social nello scenario musicale ?

Sapersi muovere nell’ambito “Social Music” è importantissimo. I social oggi offrono un enorme vantaggio, bisogna solo trovare il modo di colpire ed essere diversi dalla massa.

La tua esperienza in ElmuProduction academy ?

Elmuproduction academy è, e rimarrà, una delle esperienze di viaggio didattico più belle, ho avuto modo di imparare e continuo a imparare tantissime cose. La cosa che più apprezzo di questa accademia di musica elettronica è ; l’approccio docente – studente, un offerta formativa veramente senza compromessi, inoltre un accademia che non ti lascia mai solo, dall’immagine artistica, alla musica…

Cosa consiglieresti ai ragazzi che vogliono iniziare a produrre ?

Consiglierei di capire bene quali sono gli obiettivi da raggiungere, una volta individuati… AVANTI TUTTA!!! Pianificate tutto con coerenza e sacrificio, studiate e procedete, la cosa più importante è non arrendersi mai !!!